
Tra tutti i contrabbassisti norvegesi post-Arild Andersen, Mats Eilertsen risulta essere stato sempre uno dei più eclettici ed inclini alla sperimentazione: improvvisazione libera, jazz con elementi di classicità o con elementi di fusione, attitudine acustica e folk, supporto ai quartetti d'archi. Di tale ampia diversificazione ne è consapevole anche Eilertsen, che non si stanca mai di tentare nuovi approcci, così come capita nel suo ultimo Reveries and Revelations per Hubro, in cui costruisce un "falso" solo per contrabbasso, tutto studiato in laboratorio: stavolta ci si focalizza sul suono dello strumento, ma con aumentazioni; prepara i pezzi e li manda a Stronen, Henriksen, a Geir Sundstol, Eivind Aarset e Per Oddvar Johansen, per ottenere un sussulto post-produttivo e sebbene non tutto giri per il verso successivo, riesce a mettere in piedi un climax complessivo che ricorda molte vicende positive della musica e delle arti; c'è un senso della costruzione, del chiaroscuro che fa pensare ad un film di Wenders o ad un Tarkovskij specifico e il suo contrabbasso si piega alle regole dell'ambiente evocato, provocando molta dialogicità; d'altronde abbiamo imparato che ci sono molti modi per toccare le corde di un contrabbasso e restituire con limpidezza determinate sensazioni: Eilertsen ne conosce molti.
Tuttavia, a proposito di senso della costruzione, non posso fare a meno di pensare a quanto Eilertsen ha fatto in uno splendido cd per la Ecm R. dal titolo Rubicon, pubblicato nel 2015: nato come commissione-concerto al VossaJazz festival del 2014, è un tenero incontro con una propensione melodico-classica che vive di una straordinaria consistenza. Un sestetto ispirato (uno splendido Harmen Fraanje al pianoforte, Erik Hegdal e Trygve Seim ai fiati, Olavi Louhivuori alla batteria, Thomas T. Dahl alla chitarra e Rob Waring a marimba e vibrafono) intercetta luci, ombre e sentimenti creati con tessiture semplici ma incredibilmente efficaci. Eilertsen fa un figurone come compositore e contrabbassista applicato e il nordic style ha un nuovo sussulto. In Rubicon la linearità fece miracoli: ne fu consapevole anche il bravo John Kelman che, con entusiasmo, nella sua recensione su All About Jazz dichiarò che in Rubicon "...Eilertsen steps confidently up to the spotlight as leader, delivering an album that, with lessons learned from his existing body of work, opens his music up to even greater interpretative possibilities than ever before..."
E' chiaro che qui vi sto proponendo di fare un passo indietro, musicalmente parlando, rispetto alle novità del nuovo secolo della musica jazz nordica, di cui vi parlavo all'inizio. Ma questo lavoro subdolo non è inutile, è realmente un gran guadagno.